Quale è il costo di un sistema di pulizia laser?
Il prezzo dipende dal livello di potenza del sistema e dalla configurazione finale. In particolare, possiamo considerare i seguenti range:
- bassa potenza: € 60k – € 85k
- media potenza: € 150k - € 170k
- alta potenza: € 230k - € 400k
In base alla disponibilità, proponiamo anche sistemi usati.
Quali sono i costi di gestione?
I principali costi di gestione di un sistema laser derivano da:
- alimentazione elettrica: potenza assorbita corrisponde a 5-6 volte la potenza nominale del sistema
- disponibilità di un sistema di aria compressa (applicabile solo ad alcuni sistemi)
- licenza annuale del software Cleansweep (solo versione pro)
Quale è la manutenzione richiesta?
I sistemi a bassa potenza sono raffreddati ad aria e non necessitano di particolare manutenzione. È importante verificare quotidianamente la pulizia delle lenti ed all’occorrenza sostituire il filtro dell’aria.
I sistemi a media e ad alta potenza sono raffreddati a liquido e in aggiunta al controllo quotidiano delle lenti, serve verificare mensilmente i filtri ed i chiller.
All’acquisto di un Sistema per la pulizia laser viene erogato un corso di formazione?
P-Laser offre al cliente una giornata di training che prevede informazioni su come utilizzare i sistemi e il software ed alcuni suggerimenti sulle misure di sicurezza da adottare.
Necessito di un sistema a bassa, a media o ad alta potenza?
Per confermare l’applicabilità dei nostri sistemi e consigliare quello più adeguato è importante conoscere i dettagli del processo al quale si vuole applicare la pulizia laser.
In particolare vi richiederemo le seguenti informazioni:
- Tipologia di processo
- Settore industriale
- Metodo di pulizia attualmente in uso
- Tipologia di contaminazione da rimuovere
- Spessore dello strato da rimuovere
- Tipologia del materiale di base
- Dimensioni del componente da pulire
- Si necessita dell’inserimento del laser in un processo automatizzato
- Tempistiche e frequenza di pulizia richiesti
Considerando la molteplicità di fattori che possono influire sulla pulizia, è indispensabile eseguire un test per verificare l’introduzione del laser.
Quale è la velocità di esecuzione della pulizia laser?
La velocità dell’esecuzione della pulizia laser dipende principalmente da: potenza del sistema, geometria della superficie da trattare, tipologia e spessore della contaminazione. Ad esempio utilizzando un sistema da 100W, serve circa un'ora per la rimozione di 2 m² di vernice epossidica, mentre 8,6 m / min è la velocità di pulizia della colorazione di una saldatura.
Tuttavia, ogni applicazione deve essere testata per determinare la velocità ideale.
Solitamente, l’implementazione del sistema in un processo automatizzato consente di ridurre le tempistiche di pulizia.
La tecnologia laser è sicura?
Per operare in sicurezza, serve applicare le prescrizioni per l’utilizzo dei laser di classe 4.
Quale è la tensione elettrica necessaria per il corretto funzionamento dei sistemi?
110-220V per i sistemi a bassa e media potenza, 380-440V per i sistemi ad alta potenza.
È possibile utilizzare il laser in qualsiasi condizione ambientale?
La temperatura dell’ambiente di lavoro nel quale opera il sistema deve essere superiore a 0° C ed inferiore a 38° C; per quanto riguarda l’umidità, deve essere contenuta tra il 25% e il 55%.
In condizioni diverse, P-Laser consiglia l’installazione di un impianto di climatizzazione o deumidificazione.
È possibile integrare il laser in un processo automatizzato?
Tutti i sistemi P-Laser possono essere installati in un processo automatizzato o su un robot.
Si possono utilizzare i sistemi a ciclo continuo?
Si, abbiamo degli esempi di installazioni 24/7.
Qual è la larghezza del fascio laser?
Il fascio laser può arrivare fino a 20 cm di larghezza, tuttavia, questo non è l'aspetto più importante.
L’ elemento essenziale dei nostri sistemi è il software Cleansweep, che consente di modificare la frequenza, l'intensità, la forma e le dimensioni del fascio.
La corretta configurazione basata sull’analisi dell’applicazione, consente di raggiungere la massima efficienza.
È possibile effettuare anche la marcatura?
Si, con l’installazione del software Cleanmark è possibile eseguire la marcatura (testo, barcode, batch,…).
È possibile concordare l’esecuzione di un test?
Dopo aver valutato l’applicazione, è possibile organizzare la spedizione di un componente da sottoporre a test.
Al termine della prova, verranno fornite al cliente indicazioni sulla pulizia eseguita, consigli sulla tipologia di sistema da utilizzare, materiale fotografico e video.